Le caratteristiche di un tappo in plastica variano principalmente in base al suo utilizzo. E anche se la definizione generale del tappo riportata nel dizionario Treccani è di un “manufatto usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari”, in realtà questo oggetto non è limitato a una funzione così semplice come può sembrare e che, tra le altre cose, non è il core business di BMP TAPPI che ne produce quasi 4 milioni al giorno.
Il tappo è, infatti, un elemento fondamentale per diversi mercati e settori industriali. Per esempio, è impiegato spesso nel mondo del packaging alimentare (dove viene utilizzato per chiudere confezioni e bottiglie), nell’oleodinamica (per proteggere parti di macchinari industriali) nelle apparecchiature industriali (per evitare la fuoriuscita di fluidi e l’ingresso di corpi estranei).
Dunque, in base alla funzione che deve svolgere, varia le sue caratteristiche fondamentali come:
La forma: come cambia una delle caratteristiche più importanti di un tappo
I tappi in plastica non sono tutti uguali e – così come le protezioni – devono rispondere a determinate necessità legate al mercato a cui sono destinati. Per esempio, devono garantire la perfetta chiusura di un tubo, evitare che un liquido fuoriesca o eventuali intromissioni di polvere. Questo oggetto può essere impiegato anche per proteggere i componenti di un macchinario o di un prodotto (come il tappo per il serbatoio carburante di un’auto).
Se ne deduce, quindi, che una delle caratteristiche principali dei tappi riguarda la forma che varia in base alla tipologia di utilizzo, al mercato di riferimento e ai requisiti che devono soddisfare.
La necessità di creare tappi dalle forme e dimensioni diverse nasce dal fatto che ognuno deve poter assicurare la massima efficacia e compatibilità con i componenti. Si devono quindi adattare sia a macchinari grandi e piccoli, se utilizzati in settore meccanico o oleodinamico, per esempio, o a tubi di diversa portata.
Per capire meglio, vediamo qualche esempio.
Caratteristiche tappo a pressione e filettato: due esempi pratici
Come anticipato, i tappi possono avere dimensioni e strutture differenti. Prendiamo ad esempio due tipologie molto utilizzate:
|
|
|
|
Ad ogni tappo, una specifica lavorazione
Perché il tappo sia utile ad un determinato settore di mercato, occorre prestare massima attenzione alla sua lavorazione.
Il prodotto finale, infatti, deve rispettare determinate caratteristiche (come la forma e le dimensioni, per esempio) ma anche specifiche tecniche come la resistenza alle alte temperature o la robustezza.
Il processo di produzione del tappo, quindi, deve essere effettuato a regola d’arte, dall’ideazione alla produzione effettiva e fino ai test di controllo della qualità, per verificare l’affidabilità dei prodotti.
Scelte le finalità di utilizzo – e quindi il materiale del tappo (come la plastica di origine PCR o PIR), forma e dimensioni – la produzione avviene velocemente tramite macchinari all’avanguardia, dedicati allo stampaggio, al taglio di precisione o alla piegatura del prodotto.
L’importanza del colore nei tappi in plastica
Il colore di un tappo di plastica non è solo un vezzo. Solitamente i modelli standard riprendono il colore naturale del materiale e le classiche versioni blu, nere, rosse, gialle.
Ma come si sceglie la tonalità migliore?
La valutazione deve coinvolgere diversi aspetti. Per esempio, se non si vuole mostrare il tappo, si cerca un colore simile o identico al macchinario o al prodotto in cui va inserito. Per un tappo che, invece, deve essere ben visibile – perché inserito momentaneamente, per esempio – si può valutare anche un colore giallo oppure il rosso.
Quando il colore deve soddisfare particolari requisiti estetici, o riprendere quello di un brand, per questioni di marketing e riconoscibilità del prodotto, si può prendere in considerazione la personalizzazione.
A questo proposito, leggi il nostro articolo sulla personalizzazione a 360° dei tappi in plastica!
La plastica non è tutta uguale: come valutare il materiale di un tappo
La plastica è un materiale leggero, versatile, resistente e facile da personalizzare. Proprio per questo è impiegata in moltissimi settori.
L’errore più comune che si può commettere è pensare che esista un solo tipo di plastica. In realtà i tappi possono essere prodotti in plastica:
- di origine PCR, realizzati con i rifiuti del consumatore finale
- di origine PIR, ottenuti dai rifiuti generati dall’industria
- biodegradabile e riciclabile per venire incontro ad esigenze di sostenibilità.
Cerchi particolari caratteristiche in un tappo? Ecco perché scegliere BMP TAPPI
In BMP TAPPI puoi trovare il tappo giusto per le tue esigenze. La nostra produzione è sempre attiva, 24 ore su 24, nei nostri stabilimenti.
Realizziamo prodotti per diversi settori tra cui piping, meccanico, automotive e pneumatica, oleodinamica, idraulica, cosmesi e farmaceutica.
Nel nostro magazzino puoi trovare oltre 500 milioni di pezzi in pronta consegna e se necessiti di determinate caratteristiche, puoi sempre chiederci la realizzazione di un tappo su misura.
La personalizzazione dei tappi è uno dei nostri punti di forza. Possiamo progettare insieme il prodotto migliore per le tue necessità, valutando materiali, forma, design. Grazie al nostro impianto di termoformatura, infatti, lavoriamo materiali di altissima qualità e realizziamo prodotti dal design complesso, resistenti e di facile applicazione.
I tempi di consegna, sia per tappi a catalogo che personalizzati, sono rapidi e garantiamo spedizioni celeri in tutto il mondo.
Vuoi scoprire le caratteristiche di un tappo specifico?
Scopri tutta la gamma di prodotti BMP TAPPI.
Contattaci per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze!